Un piatto della tradizione con una nota diversa che lo rende ancora più gustoso e sorprendente…
Ingredienti (per 4 persone)
- 8 quadrati di lasagne pronte
- 4 dozzine lumache
- 1 grosso mazzo di prezzemolo
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- 1 porro
- 2 scalogni
- 3 spicchi d’aglio
- 60 g di burro
- 125 g di panna
- 10 cl di vino bianco
- 1/2 dado vegetale
- sale
- pepe
Preparazione
Fare del brodo vegetale con mezzo dado, mescolare e mettere da parte.
Sbucciare il sedano e la carota, sbucciare l’aglio e lo scalogno.Lavare il porro.
Tagliare tutte le verdure a dadini e friggerli con 30 g di burro in una padella a fuoco basso per 5 minuti, aggiungere le lumache pulite, il vino bianco e il brodo.
Mescolare e lasciare ridurre a fuoco basso, fino a quando rimane solo la metà del liquido.
Mettere dell’acqua in una grande casseruola, salare e quando bolle, sbollentare il mazzo di prezzemolo per 30 secondi, rimuoverla con un mestolo forato (mantenere l’acqua bollente sul fuoco) e passarla sotto dell’acqua fredda.Strizzare e poi mixare con la panna fino a formare una crema e mettere in un contenitore.
Togliere dalla padella le lumache e tenerle al caldo.
Versate il sugo di cottura delle lumache nel contenitore con la crema al prezzemolo.
Aggiungere sale e pepe e mettere da parte.
Cuocere le lasagne secondo le specifiche nell’acqua di cottura del prezzemolo.
Scolare e posizionare sul fondo di una teglia alcuni strati della sfoglia appena cotta.
Coprire ogni strato con le lumache e con il sugo.
Continuare fino ad esaurimento degli ingredienti.
Riscaldare pochissimo nel forno caldo e servire.